Categoria: (07) Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)

Le conseguenze della c.d. usura sopravvenuta

Per la qualificazione di un tasso come usurario occorre fare applicazione dell’art. 644 c.p., tenendo conto del momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento.…

La verifica dell’usurarietà avviene confrontando il TEG con il TEGM

Il giudizio in punto di usurarietà si basa sul raffronto tra un dato concreto (lo specifico TEG applicato nell’ambito del contratto oggetto di contenzioso) e un dato astratto (il TEGM…

Gli interessi moratori pattuiti convenzionalmente rilevano ai fini della valutazione di usurarietà del contratto quale superamento del tasso soglia?

Ai fini del divieto di usura non vanno calcolati gli interessi moratori, che infatti non hanno la funzione di corrispettivo al godimento di una somma di denaro, bensì funzione di…

Usura sopravvenuta: il superamento del tasso soglia nel corso del rapporto

Il superamento del tasso soglia nel corso del rapporto non inficia né la validità né l’efficacia della clausola determinativa del saggio degli interessi corrispettivi pattuita anteriormente all’entrata in vigore entrata…