Responsabilità dell’avvocato e prova del nesso eziologico tra la condotta del legale, commissiva od omissiva, ed il risultato derivatone

La responsabilità dell’avvocato non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell’attività professionale, occorrendo verificare se l’evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del primo, se un danno vi sia stato effettivamente ed, infine, se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto, il suo assistito, alla stregua […]

Read More &#8594

Gli interessi moratori pattuiti convenzionalmente rilevano ai fini della valutazione di usurarietà del contratto quale superamento del tasso soglia?

Ai fini del divieto di usura non vanno calcolati gli interessi moratori, che infatti non hanno la funzione di corrispettivo al godimento di una somma di denaro, bensì funzione di risarcimento, così presupposto dall’art. 1224 cc, mentre la nozione di usura richiama l’idea di un’eccessiva utilità ricavata soltanto direttamente dal prestito del denaro. Inoltre, lo […]

Read More &#8594

Nel mutuo alla francese, non può esserci anatocismo

Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, difettando – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, giacché il metodo di calcolo della tradizionale rata costante espressa nel piano di ammortamento si risolve in una formula più complessa di calcolo del futuro interesse corrispettivo da […]

Read More &#8594

Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista

Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, incombe su costui, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2697 cc, l’onere di allegare i fatti posti a base della domanda, vale a dire dimostrare l’esistenza […]

Read More &#8594

Interessi anatocistici: all’omesso deposito degli estratti conto non si può supplire con una perizia di parte o d’ufficio

Il correntista che agisce per la restituzione degli interessi anatocistici, pagati o addebitati sul suo conto, ha l’onere di dimostrare l’ammontare del suo credito e deve, pertanto, depositare in causa la documentazione contabile nella specie gli estratti conti. A tale onere non può supplire attraverso la mera produzione di una perizia di parte, né attraverso […]

Read More &#8594