La domanda implicita di risoluzione del contratto

La domanda giudiziale di restituzione della prestazione eseguita (nella specie, pagamento del prezzo) o del risarcimento dei danni è da interpretarsi come preceduta da richiesta di risoluzione del contratto. Tribunale di Modena (Rovatti), sentenza n. 557 del 27 marzo 2012 NOTA: In senso conforme: – Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 381 del 4 marzo […]

Read More &#8594

Il momento in cui si perfeziona la cessione del contratto

La cessione del contratto è un contratto plurilaterale che si perfeziona quando il proponente (o i proponenti, nel caso di proposta comune del cedente e del cessionario) ha notizia dell’accettazione dell’ultimo dei due destinatari, assumendo, pertanto, imprescindibile rilievo al riguardo pure il consenso del contraente ceduto, che, così come quello delle altre parti, può essere […]

Read More &#8594

Gli atti processuali compiuti dal difensore privo di procura alle liti

Gli atti processuali compiuti dal difensore privo di procura sono tamquam non essent, né possono essere ratificati dal successivo rilascio della procura stessa, perché il principio secondo cui gli effetti degli atti posti in essere da soggetto privo del potere di rappresentanza possono essere ratificati con efficacia retroattiva non opera nel campo processuale, ove la […]

Read More &#8594