Il termine per il disconoscimento della scrittura privata prodotta con il ricorso per decreto ingiuntivo

Nell’ambito di un procedimento a contraddittorio differito quale quello che si origina da un decreto ingiuntivo, il disconoscimento, da parte dell’ingiunto, della scrittura privata contro di lui prodotta in sede monitoria deve avvenire, a pena di decadenza, con l’atto stesso di opposizione, che rappresenta infatti la “prima risposta successiva alla produzione” di cui all’art. 215 […]

Read More &#8594

La pretestuosità del disconoscimento non rende comunque superflua la verificazione

Il disconoscimento della scrittura privata (art. 214 cpc) fa insorgere a carico del producente, che insista nell’avvalersi del documento, l’onere di chiederne la verificazione, a nulla rilevando mentre le circostanze che possano eventualmente evidenziare la pretestuosità del disconoscimento stesso (quale l’esecuzione del contratto espresso dalla scrittura disconosciuta), le quali spiegano esclusivo effetto nell’ambito della procedura […]

Read More &#8594

L’azione di cognizione contro il debitore in concordato preventivo

La procedura di concordato preventivo non preclude al creditore l’accertamento dell’esistenza e dell’entità del credito nell’ambito di un autonomo giudizio di cognizione (anteriore alla procedura o instaurato nel corso di essa), la cui sentenza determina l’importo su cui dovrà operarsi la c.d. falcidia concordataria Tribunale di Modena (Di Pasquale), sentenza n. 575 del 27 marzo […]

Read More &#8594

La responsabilità per fatto degli ausiliari

Il debitore che, per l’adempimento della propria obbligazione, si sia avvalso di terzi, risponde dei fatti dolosi o colposi di questi ausiliari, intendendosi per tali coloro che agiscono su incarico del debitore e il cui operato sia assoggettato ai suoi poteri direttivi e di controllo, a prescindere dalla natura giuridica del rapporto intercorrente tra di […]

Read More &#8594