Il giudicato copre il dedotto e il deducibile

Il giudicato (art. 2909 cc) si forma su tutto ciò che ha costituito oggetto della decisione, compresi gli accertamenti di fatto che rappresentano le premesse necessarie ed il fondamento logico e giuridico della pronuncia, con effetto preclusivo dell’esame delle stesse circostanze in un successivo giudizio, che abbia gli identici elementi costitutivi della relativa azione e […]

Read More &#8594

Responsabilità processuale aggravata ex art. 96 co. 1 cpc: il presupposto del danno (non risarcibile con le sole spese legali)

La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria di cui all’art. 96 cpc co. 1 presuppone l’allegazione e la prova di un danno risarcibile, che incombe sulla parte istante sia nell’”an” e sia nel “quantum debeatur”, o comunque postula che, pur essendo la liquidazione effettuabile di ufficio in via equitativa, tali elementi siano in […]

Read More &#8594

Autore del reato di cui all’art. 10 ter D.Lgs. 74/2000

Nessuna norma prevede che l’obbligo di versamento incomba sul solo legale rappresentante che abbia effettuato la corrispondente dichiarazione, essendo sufficiente che si possieda la veste della rappresentanza al momento della scadenza dell’obbligo di versamento. E del resto, simmetricamente, si è affermato che non risponde, in linea generale, del reato di omesso versamento di IVA, chi, […]

Read More &#8594

Il tempo necessario ad accertare il danno deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento in via equitativa

L’esigenza di non modifcare lo stato dei luoghi in attesa di accertare il danno, eventualmente mediante procedimento ex art. 696 cpc, deve essere valutato ai fini del relativo risarcimento ex art. 2056 cc e art. 1226 cc (Nel caso di specie, trattavasi di infiltrazioni provenienti dall’appartamento vicino, In applicazione del principio di cui in massima, […]

Read More &#8594