La Corte di Cassazione comunica che, con la Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2022), la VI Sezione (introdotta dalla L. n. 69/2009 con il compito di valutare in via preliminare l’ammissibilità dei ricorsi), cessa le proprie funzioni dal 1/1/2023.
La Corte di Cassazione comunica che, con la Riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2022), la VI Sezione (introdotta dalla L. n. 69/2009 con il compito di valutare in via preliminare l’ammissibilità dei ricorsi), cessa le proprie funzioni dal 1/1/2023.
L’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’assicuratore del vettore e di ottenere il risarcimento del danno a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti, fatta […]
La presunzione di responsabilità del custode (art. 2051 cc) può essere vinta solo dalla prova del caso fortuito, evento (comprensivo del fatto del terzo e della colpa del danneggiato) che non si sia potuto prevedibilmente evitare e che sia stato da solo la causa dell’evento dannoso, con relativo onere della prova a carico del custode, […]
La responsabilità per danni alle cose in custodia è presumibile “juris tantum” in capo al custode, senza che possa distinguersi fra cose intrinsecamente pericolose e cose suscettibili di divenire tali in forza di altri fattori causali sicché anche in caso di intervento di elementi esterni il custode deve dimostrare, a fini liberatori, il caso fortuito, […]
Codice di procedura civile ➡️ Libro secondo – Del processo di cognizione ➡️ Titolo III – Delle impugnazioni ➡️ Capo III – Del ricorso per cassazione ➡️ Sezione II – Del procedimento e dei provvedimenti ➡️ Articolo 380 ter Vecchio testo Art. 380 ter. Procedimento per la decisione sulle istanze di regolamento di giurisdizione e […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.