Condanna per lite temeraria: non basta la semplice prospettazione di tesi giuridiche opinabili o infondate
La temerarietà della lite sottende la consapevolezza dell’infondatezza delle domande proposte e delle tesi sostenute …
Opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere della prova del credito grava sull’opposto
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere della prova del credito continua a gravare …
Contratti di serie o per adesione: la clausola penale e la caparra penitenziale vanno specificamente approvate per iscritto in quanto vessatorie?
La clausola penale (art. 1382 cc) e la caparra penitenziale (art. 1386 cc), con le …
Responsabilità professionale dell’avvocato: l’accertamento del nesso eziologico
Nell’ambito della responsabilità contrattuale dell’avvocato il nesso di causa può dirsi accertato se il comportamento …
Redazione di un progetto: è di risultato l’obbligazione di architetti, ingegneri e geometri
L’architetto, l’ingegnere o il geometra, nell’espletamento dell’attività professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto di …
Cessione del credito in blocco: è sufficiente l’avviso pubblicato in G.U.?
È onere del creditore opposto che si affermi successore a titolo particolare del creditore originario, …
La condanna del soccombente alle spese legali anche stragiudiziali, nonché di mediazione e negoziazione assistita, secondo i criteri della soccombenza giudiziale
Nella liquidazione delle spese legali, da effettuarsi secondo i parametri forensi in ossequio al principio …