Sinistro stradale dovuto al ghiaccio: il “gelicidio” o “vetrone” integra i presupposti del caso fortuito
La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. 2051 cc …
Risarcimento del danno non patrimoniale: la “personalizzazione” non può riguardare le conseguenze “normali” dell’illecito
Una lesione della salute può avere ripercussioni necessariamente comuni a tutte le persone che dovessero …
L’eccezione di vizi e difetti dev’essere sollevata con la comparsa di costituzione depositata nei termini di costituzione
L’eccezione di decadenza dalla facoltà di denunzia dei vizi e difetti (nella specie dell’opera appaltata) …
La contumacia della controparte soccombente riduce l’attività difensiva e quindi la liquidazione delle spese legali della parte vittoriosa
La liquidazione delle spese legali può contenersi nei valori tabellari minimi in caso di ridotta …
Responsabilità processuale aggravata ex art. 96 co. 1 cpc: il presupposto della colpa grave o mala fede
La condanna per responsabilità processuale aggravata o lite temeraria di cui all’art. 96 cpc co. …
Decreto ingiuntivo telematico notificato in proprio senza attestazione di conformità: quid juris?
La mancata attestazione della conformità della copia informatica estratta dal fascicolo telematico costituisce mero vizio …
Il fondo patrimoniale è assoggettabile ad azione revocatoria
La costituzione del fondo patrimoniale limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate …
