Quid juris se come Foro esclusivo è indicata la sede sociale di una delle parti e poi questa cambi nel corso del rapporto?
La clausola contrattuale di deroga alla competenza per territorio assolve, di per sé, alla funzione …
Oltre all’indennità di occupazione, la condanna al rilascio dell’immobile può prevedere il rimborso delle future spese per utenze fino al rilascio stesso?
Nel disporre il rilascio dell’immobile, il giudice può disporre il pagamento dell’indennità di occupazione sino …
Nell’opposizione ex art. 615 cpc, il convenuto opposto può proporre riconvenzionale per un titolo diverso da quello fatto valere in executivis?
In seguito alla proposizione di una opposizione a precetto e all’esecuzione, a norma dell’art. 615 …
Revocatoria: il requisito dell’eventus damni
In tema di azione revocatoria ordinaria, al fine della configurabilità dell’eventus damni non è necessaria …
Responsabilità del custode: l’onere della prova a carico delle parti
Per accertare della responsabilità ex art. 2051 cc è sufficiente che il danneggiato fornisca la …
Opposizione a decreto ingiuntivo: la ripartizione dell’onere probatorio tra le parti
Nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, in cui il contraddittorio è eventuale e posticipato, …
Erronea indicazione in contratto del TEG o TAEG: quid juris?
Il c.d. TEG (tasso effettivo globale) o TAEG (tasso annuo effettivo globale: i due termini …
