Sulla preferenza alla sentenza di assoluzione nel merito rispetto alla pronuncia di estinzione del reato per prescrizione
La sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione può essere pronunciata solo quando non …
La bancarotta fraudolenta patrimoniale non richiede la dimostrazione del nesso causale tra distrazione e fallimento o dissesto
La bancarotta fraudolenta patrimoniale, contrariamente ai tipi delittuosi considerati dall’articolo 223, comma 2, legge fallimentare, …
Costituisce depauperamento del patrimonio dell’impresa la dolosa omissione della realizzazione delle controprestazioni pattuite a fronte di prestazioni erogate da parte della società poi fallita
Il depauperamento del patrimonio dell’impresa posto a garanzia della massa deve essere verificato nei profili …
In caso di fallimento, l’azienda od un ramo di essa sono componenti avente un valore economicamente valutabile ai fini di essere considerati oggetto di distrazione
La condotta distrattiva, intesa quale destinazione a scopi extra sociali, senza adeguata contropartita, di componenti …
All’amministratore compete dare conto della destinazione delle risorse aziendali affinchè la condotta non assuma valenza distrattiva
In generale, compete all’amministratore dare conto della destinazione delle risorse aziendali laddove emerga un impiego …
Condanna per lite temeraria: non basta la semplice prospettazione di tesi giuridiche opinabili o infondate
La temerarietà della lite sottende la consapevolezza dell’infondatezza delle domande proposte e delle tesi sostenute …
La CTU non è mezzo istruttorio in senso proprio
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di …