I criteri distintivi dell’omesso versamento di ritenute d’acconto avente valenza amministrativa e rilevante ex art. 10 bis D. Lgs. 74/2000
La giurisprudenza ha individuato gli elementi che connotano la fattispecie penale, distinguendola anche dalla omissione …
Il reato di cui all’art. 10 bis D. Lgs 74/2000 è reato proprio del sostituto di imposta. L’istituto del sostituto d’imposta ha la sua ragion d’essere nell’esigenza pratica di colpire la ricchezza da tassare nel momento della produzione, prima ancora che giunga nella disponibilità del destinatario
Il delitto p.p. dall’art. 10 bis in commento costituisce reato proprio del sostituto di imposta. …
Responsabilità da cose in custodia: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità ex art. 2051 cc il danneggiato deve dimostrare il nesso eziologico …
Responsabilità per cose in custodia e caso fortuito
L’art. 2051 cc imputa la responsabilità per i danni prodotti dalla congiunzione della res (di …
L’art. 2051 cc è applicabile anche a proprietari o concessionari di autostrade
L’art. 2051 cc è applicabile anche a proprietari o concessionari di autostrade, in considerazione della …
Cose in custodia: il comportamento colposo del creditore può ridurre o escludere del tutto la responsabilità oggettiva
In tema di responsabilità del custode, quest’ultimo è tenuto a provare il caso fortuito o …
Responsabilità del custode: il danneggiato deve provare l’oggettiva pericolosità della cosa
La oggettiva pericolosità della cosa, avuto riguardo a tutte le circostanze specifiche del caso concreto, …