Responsabilità extracontrattuale: l’onere della prova a carico del danneggiato
In tema di responsabilità aquiliana, è onere del danneggiato provare i presupposti di carattere oggettivo …
Opposizione a ordinanza-ingiunzione: in mancanza di una espressa richiesta di parte, il giudice non può ridurre la sanzione amministrativa
Non è possibile ridurre l’importo della sanzione inflitta nel caso in cui l’opponente, pur lamentando, …
Intese restrittive della concorrenza: i contratti a valle sono nulli?
Gli accordi e le pratiche concordate aventi per oggetto o effetto di impedire o falsare …
La responsabilità per cose in custodia ha natura oggettiva: conseguenze sull’onere della prova
La responsabilità per i danni cagionati da una cosa in custodia ex art. 2051 cc …
L’illegittimità parziale, originaria o sopravvenuta, del decreto ingiuntivo opposto
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’oggetto non è limitato alla verifica delle condizioni …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
La quantificazione del danno da responsabilità processuale aggravata quale quota delle spese legali
Il risarcimento dei danni per responsabilità aggravata o lite temeraria ex art. 96 cpc può …