Il principio iura novit curia non riguarda gli atti amministrativi
Con riferimento agli atti amministrativi (nella specie, un atto dell’AGCM) non trova applicazione il principio …
Responsabilità del custode: il danneggiato deve provare l’oggettiva pericolosità della cosa
La oggettiva pericolosità della cosa, avuto riguardo a tutte le circostanze specifiche del caso concreto, …
Responsabilità oggettiva per cose in custodia: l’onere della prova a carico del danneggiato e del custode
L’art. 2051 cc non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso causale fra cosa …
Bollette di luce, acqua e gas: la contestazione dei consumi da parte dell’utente
In tema di contratti di somministrazione, la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da …
Il comproprietario che gode in via esclusiva del bene comune deve indennizzare gli altri comunisti?
Se la natura di un immobile oggetto di comunione non ne permette un simultaneo godimento …
È ammissibile l’appello che riproponga le ragioni già spese in primo grado?
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall’art. 342 c.p.c. l’esposizione delle ragioni dell’appello non …
CTU: gli accertamenti eccedenti il quesito e i poteri del consulente non hanno alcun valore probatorio (neppure indiziario)
Il consulente tecnico d’ufficio può, ai sensi dell’art. 194 c.p.c., assumere, sebbene non espressamente autorizzato …