Violazione commessa a mezzo Internet: qual è l’autorità amministrativa competente all’irrogazione della sanzione pecuniaria (e conseguentemente il giudice a conoscere della relativa opposizione)?
Per principio generale, la competenza dell’autorità amministrativa all’irrogazione della sanzione pecuniaria (e conseguentemente del giudice …
La distribuzione dell’onere della prova nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un accertamento anticipatorio con attitudine al giudicato e che, instauratosi il …
[importante] Mandato rilasciato allo stesso difensore da più parti in conflitto d’interessi (anche potenziale) : il secondo mandato è nullo, anche in ipotesi di costituzione in giudizi diversi
Il divieto per un avvocato di assumere validamente l’incarico di difesa contemporanea di due parti …
Le dichiarazioni stragiudiziali provenienti dai terzi sono prove atipiche (che possono bastare al libero convincimento del giudice)
Nel vigente ordinamento processuale, mancando una norma di chiusura sulla tassatività tipologica dei mezzi di …
Il giudice non può negare l’ammissione di una prova tipica allorché ritenga sufficiente la prova atipica del fatto stesso
Ancorché il giudice possa legittimamente porre a base del proprio convincimento anche prove cosiddette atipiche, …
La violazione del divieto di sublocazione giustifica la risoluzione del contratto di locazione?
In difetto di una valutazione legale tipica della gravità dell’inadempimento, la violazione del divieto pattizio …
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: le preclusioni processuali limitano il diritto di accesso ad un organo giudiziario?
Le preclusioni processuali stabilite dall’articolo 183 del codice di procedura civile, che determinano cause di …