L’azione di arricchimento senza causa ha natura sussidiaria
L’azione generale di arricchimento ingiustificato (art. 2041 cc) può essere esercitata solo quando manchi un …
L’incapacità a testimoniare va eccepita, a pena di decadenza, prima della sua ammissione
L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’articolo 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio. Ciò significa che, se …
Procura alle liti: la Riforma Cartabia ha esteso la sanatoria anche all’ipotesi di inesistenza (e non solo di nullità)
Prima della c.d. riforma Cartabia, l’articolo 182, comma 2, c.p.c. non consentiva la “sanazione” dell’inesistenza …
Crediti verso lo Stato e la P.A. in genere: quando si applica la normativa speciale che impone il consenso del debitore ceduto?
La disciplina della cessione dei crediti verso lo Stato – da intendersi come riferibile alla …
Bollette di luce, acqua e gas: la contestazione dei consumi da parte dell’utente
In tema di contratti di somministrazione di luce, acqua e gas, a fronte della specifica …
Gli effetti dell’accoglimento dell’opposizione di terzo revocatoria
La sentenza che accoglie l’opposizione di terzo revocatoria (art. 404 cpc) proposta avverso sentenza passata …
Illecito e quindi nullo il contratto di appalto che simuli un’interposizione di manodopera
In tema di divieto d’intermediazione di manodopera, l’art. 29, comma 1, d.lgs. n. 276 del …