Recupero giudiziale del compenso professionale dell’avvocato: il rito applicabile ai procedimenti instaurati dopo il 28 febbraio 2023
Ai procedimenti, instaurati dopo il 28 febbraio 2023, aventi ad oggetto la liquidazione di compenso …
Procura alle liti: la sottoscrizione del cliente non apposta alla presenza del difensore
L’avvocato, che certifica l’autenticità della firma apposta dal cliente sul mandato difensivo, non risponde di …
La ricognizione di debito non ha natura confessoria
La ricognizione di debito determina un effetto di conferma di un rapporto fondamentale, che si …
Ferma la solidarietà nei confronti dell’erario, nei rapporti interni l’imposta di registro del provvedimento è a carico del soccombente
Tra le spese di lite debbono comprendersi anche quelle conseguenti al provvedimento in cui sono …
Condominio: contenuto e criteri di redazione del rendiconto
Il rendiconto condominiale, in conformità all’art. 1130-bis c.c., deve dettagliare nel registro di contabilità le …
Condominio: l’impugnazione della delibera assembleare per vizi relativi al quorum o alla maggioranza
Il condomino che impugni una deliberazione dell’assemblea, deducendo vizi relativi alla regolare costituzione o all’approvazione …
PSS: la liquidazione del compenso all’avvocato non può superare i medi tariffari (poi da dimezzare)
In tema di patrocinio a spese dello Stato, la disposizione di cui all’art. 82 del …