PCT e sfratto per morosità: anche nel caso di iscrizione a ruolo telematica, l’intimante può comunque depositare in udienza la relata di notifica
La registrazione a ruolo della convalida di sfratto, se effettuata in via telematica senza la …
Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
Documenti bancari: i limiti di ammissibilità dell’ordine di esibizione
L’art. 210 cpc è uno strumento residuale che non può essere usato per colmare lacune …
CTU contabile: gli accorgimenti per evitare che sia ritenuta “esplorativa”
Con riguardo alla misura di tali addebiti e alla capitalizzazione trimestrale degli interessi, quando la …
I presupposti di legittimità della CMS (ora commissione di disponibilità fondi)
La Commissione di massimo scoperto (CMS) è legittima laddove rappresenti la remunerazione dell’obbligo della banca …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione considerata di più agevole soluzione, anche …
Il nuovo difensore nominato per l’appello può autenticare gli atti e i provvedimenti presenti nel fascicolo di primo grado?
Com’è noto, l’avvocato può autenticare atti e provvedimenti del giudice e degli ausiliari (quindi, non …