La responsabilità dell’Assicuratrice per fatto illecito dell’agente
L’art. 2049 cc è applicabile all’assicuratrice, purché l’agente sia inserito nell’impresa; è irrilevante, invece, che …
Il fatto illecito del sub agente si ripercuote sul committente?
La figura del subagente si configura come elemento produttivo inserito nella struttura organizzativa e imprenditoriale …
Assunzione del dipendente da parte dell’impresa concorrente e trasferimento delle conoscenze professionali del medesimo
Affinché possa configurarsi un atto di concorrenza sleale in presenza del trasferimento, da parte di …
Breviario di scrittura giuridica
Tradotto dal collega Salvatore Milianta di Carpi, questo agile manualetto di 130 pagine si occupa …
Esecuzione su decreto ingiuntivo non opposto: il GE controlla d’ufficio l’eventuale carattere abusivo delle clausole del contratto fatto valere in sede monitoria e avvisa l’esecutato che può proporre opposizione tardiva
Per garantire il rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diritti del consumatore …
L’incapacità a testimoniare va (nuovamente) ribadita, a pena di sanatoria della nullità, anche in sede di precisazione delle conclusioni.
La parte che ha sollevato tempestivamente l’eccezione di nullità della testimonianza, basata sull’incapacità del teste, …
I presupposti della responsabilità aquiliana
In tema di responsabilità per fatto illecito, perché sorga un’obbligazione risarcitoria aquiliana occorrono un fatto …