Ripetizione degli interessi asseritamente non dovuti: la ricostruzione del dare/avere tra cliente e banca
Il cliente che domanda alla banca la ripetizione di pagamenti indebiti deve allegare e provare …
Notifiche telematiche in proprio: l’omessa notifica della procura alle liti
In tema di notifiche in proprio a mezzo PEC (nella specie, ricorso per decreto ingiuntivo …
Opposizione a ordinanza-ingiunzione: la mancata audizione dell’interessato che ne abbia fatto richiesta in sede amministrativa
In tema di ordinanza ingiunzione per l’irrogazione di sanzioni amministrative – emessa in esito al …
Opposizione a sanzione amministrativa: la prova dell’illecito incombe alla P.A. opposta
Il giudizio di opposizione a sanzione amministrativa si configura come un giudizio rivolto all’accertamento del …
La notifica in proprio del precetto su cambiale o assegno
Dopo la riforma Cartabia, torna di attualità la questione -mai sopita e sempre piuttosto discussa- …
Opposizioni esecutive: il giudizio di merito va instaurato nel termine perentorio fissato dal giudice dell’esecuzione con la forma dell’atto introduttivo richiesta in ragione del rito applicabile alla fase di cognizione piena
In tema di opposizioni esecutive, l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal …
[tutorial] PCT UNEP: il deposito telematico delle richieste di notifica, di esecuzione, 492 bis cpc, di rimborso per chiusura bollette, ecc. agli ufficiali giudiziari
Con la recente modifica dell’art. 16 D.M. Giustizia n. 44/2011 (da parte del D.M. Giustizia …