Forma scritta dei contratti bancari: il punto sui c.d. contratti monofirma

La forma scritta ad substantiam del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento richiesta dall’art. 23 D.Lgs. n. 58/1998 è osservata se il contratto scritto e consegnato in copia al cliente è firmato solo dell’investitore, potendo il consenso dell’intermediario desumersi dai suoi comportamenti concludenti. Il principio di diritto enunciato dalla sentenza va esteso all’ipotesi del tutto […]

Read More &#8594

Istanza di esibizione ex artt. 210 cpc e 119 T.U.B.

E’ inammissibile l’istanza di esibizione ex art. 210 cpc volta ad ottenere l’ordine nei confronti della banca convenuta in giudizio, di esibire la documentazione relativa ai contestati rapporti di conto corrente nel caso in cui l’ordine di esibizione abbia ad oggetto documenti direttamente accessibili dalla parte ex art. 119 D.Lgs. n. 385/1993, che tuttavia non […]

Read More &#8594

Forma scritta dei contratti bancari: il punto sui c.d. contratti monofirma

La forma scritta ad substantiam del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento richiesta dall’art. 23 D.Lgs. n. 58/1998 è osservata se il contratto scritto e consegnato in copia al cliente è firmato solo dell’investitore, potendo il consenso dell’intermediario desumersi dai suoi comportamenti concludenti. Il principio di diritto enunciato dalla sentenza va esteso all’ipotesi del tutto […]

Read More &#8594

La commissione di massimo scoperto

La commissione di massimo scoperto è la prestazione dovuta dal cliente in corrispettivo della disponibilità di moneta bancaria offertagli per lo scoperto ed è determinata secondo la percentuale convenuta sulla massima esposizione (accordata o fruita) in un dato arco temporale o sul differenziale tra l’accordato e il prelevato. Diversamente dall’interesse corrispettivo, che remunera il godimento […]

Read More &#8594