Mutuo a tasso variabile: la cd clausola “floor” trasforma il contratto in uno strumento finanziario?

La clausola cd “floor”, che stabilisce un tasso variabile minimo, non è assimilabile -né da sola, né in combinazione con l’assenza di una correlativa che ne limiti gli effetti al rialzo (clausola cd “cap”)- ad uno strumento finanziario derivato, perché la causa del mutuo è e rimane il trasferimento di somma di denaro, non il […]

Read More &#8594

L’abusiva concessione del credito

Non è configurabile la responsabilità per abusiva concessione del credito nel caso in cui il terzo danneggiato sia una società controllata della società insolvente a cui l’istituto di credito ha concesso il credito e che sia amministrata dai medesimi soggetti della seconda, mancando in questo caso in capo al terzo, infatti, il requisito dell’ignoranza incolpevole […]

Read More &#8594

Intermediazione finanziaria: il requisito della forma scritta del contratto-quadro

In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullità (azionabile dal solo cliente) dall’art. 23 del D.lgs. n. 58/1998, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, avuto riguardo alla finalità di protezione dell’investitore assunta dalla norma, sicché tale requisito deve ritenersi rispettato ove il contratto sia redatto […]

Read More &#8594

Intermediazione finanziaria: il requisito della forma scritta del contratto-quadro

In tema d’intermediazione finanziaria, il requisito della forma scritta del contratto-quadro, posto a pena di nullità (azionabile dal solo cliente) dall’art. 23 del D.lgs. n. 58/1998, va inteso non in senso strutturale, ma funzionale, avuto riguardo alla finalità di protezione dell’investitore assunta dalla norma, sicché tale requisito deve ritenersi rispettato ove il contratto sia redatto […]

Read More &#8594

Mutuo fondiario e mutuo ipotecario – Limite di finanziabilità – Conversione – Qualificazione del titolo

Al di là del nomen iuris utilizzato dalle parti, il mutuo pur qualificato come fondiario, ove non in regola con le disposizioni dell’art. 38 t.u.b. per intervenuto superamento dei limiti di finanziabilità, altro non sarebbe che un ordinario mutuo ipotecario: con la conseguenza che il superamento del limite di finanziabilità non comporterebbe, in quanto ad […]

Read More &#8594