Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – La distinzione era stata enunciata per la prima volta da Demogue nel 1925 ed era poi diventata un tema di moda nella dottrina e nella giurisprudenza francesi.
Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – La distinzione era stata enunciata per la prima volta da Demogue nel 1925 ed era poi diventata un tema di moda nella dottrina e nella giurisprudenza francesi.
– Il Settimanale di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – 1.- Secondo alcuni, l’inciso finale del primo comma dell’art. 115 c.p.c. si ispira ad esigenze di brevità del processo (1). Il principio di non contestazione sarebbe coerente con l’impostazione che vede nel giudizio civile un mezzo per risolvere le liti celermente e in modo pragmatico, […]
Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – Qual è il significato della valutazione economica di cui all’art. 1174 cc e della patrimonialità di cui all’art. 1321 cc?
– Il Settimanale di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – § 1. Sulla esecutorietà delle sanzioni disciplinari Fermo restando che “una sanzione disciplinare inflitta con decisione divenuta esecutiva è notizia pubblica e che, quindi, la sua divulgazione non vìola il diritto alla privacy” (Consiglio nazionale forense, parere 22 ottobre 2014, n. 85), occorre preliminarmente chiedersi se […]
Articolo di Fiorenzo Festi, Professore ordinario di diritto privato – Articolo La disciplina codicistica dell’invalidità è ancora attuale dopo ottanta anni?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.