Pignoramento presso terzi: il credito da assegnare non deve essere attuale, né liquido o esigibile

Oggetto della espropriazione forzata è una situazione giuridica di vantaggio attiva dell’esecutato, quindi l’espropriazione presso terzi può avvenire per crediti suscettibili di una capacità satisfattiva successiva che al momento dell’assegnazione sia concretamente prospettabile (crediti condizionati, eventuali, sottoposti a termine), purché riconducibili ad un rapporto giuridico identificato ed esistente. D’altronde l’assegnazione di cui all’art. 552 cpc […]

Read More &#8594

L’incompetenza del giudice dell’esecuzione va eccepita tempestivamente, con l’opposizione

Poiché la disciplina dinamica della competenza del giudice dell’esecuzione non può discostarsi dalle norme dell’art. 38 cpc, dovendo la disciplina dinamica della competenza soggiacere a regole similari, l’eccezione va sollevata nell’atto introduttivo dell’opposizione. D’altronde, se l’atto con cui il giudice afferma (esplicitamente o implicitamente) la propria competenza può solo essere revocato o impugnato ex art. […]

Read More &#8594

L’opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale

In sede di opposizione alla esecuzione promossa in base a titolo esecutivo di formazione giudiziale, la contestazione del diritto di procedere alla esecuzione forzata può essere fondata su ragioni attinenti ai vizi di formazione del provvedimento fatto valere come titolo esecutivo solo quando questi ne determinino l’inesistenza giuridica, dovendo gli altri vizi del provvedimento e […]

Read More &#8594

Atto di precetto su D.I.: non basta dire che è divenuto definitivo o la data della F.E., ma serve anche la menzione del provvedimento (o del giudice) che ne ha disposto l’esecutorietà, a pena di nullità insanabile

Ai fini dell’esecuzione fondata su decreto ingiuntivo, non occorre una nuova notificazione del titolo (divenuto) esecutivo, ma l’atto di precetto deve contenere, a pena di nullità, la menzione del provvedimento che ha disposto la esecutorietà ovvero l’indicazione dell’autorità disponente pur senza l’osservanza di particolari requisiti formali, non essendo perciò sufficiente, ex art. 654 cpc co. […]

Read More &#8594

Nel precetto in rinnovazione possono essere indicate le spese del primo precetto?

Qualora ad un primo precetto abbia fatto seguito l’esecuzione conclusasi con ordinanza di assegnazione parzialmente satisfattiva del credito, il creditore può legittimamente notificare al debitore un nuovo precetto, comprensivo, oltre che del credito capitale residuo e delle spese legali liquidate dal giudice dell’esecuzione, anche delle spese del precetto utilmente notificato. Tali ultime spese, invece, non […]

Read More &#8594