Rinuncia all’azione e rinuncia alla domanda

La rinuncia all’azione, in quanto atto di disposizione del diritto, presuppone il rilascio di un mandato ad hoc, che attribuisca al difensore tale specifico potere, non ritenendosi sufficiente il mandato ad litem, in ciò differenziandosi dalla rinuncia alla domanda, che rientra invece fra i poteri del difensore, in quanto espressione della facoltà di modificare le […]

Read More &#8594

Le spese di esecuzione non restano a carico del procedente

Le spese che la parte può chiedere con l’ingiunzione di pagamento ex art. 614 cpc, da parte dell’Ufficio Giudiziario avanti al quale è stata avviata l’esecuzione forzata, siano tutte quelle anticipate in fase esecutiva, ivi comprese quelle di rappresentanza tecnica. Tutt’altra fattispecie, invece, quella disciplinata dall’art. 310 cpc u.c., secondo “le spese del processo estinto […]

Read More &#8594

Revocatoria di credito litigioso: come individuare quando questo è sorto?

Nel caso di credito litigioso, comunque idoneo a determinare l’insorgere della qualità di creditore che abilita all’esperimento dell’azione revocatoria, per stabilire se esso sia o meno sorto anteriormente all’atto di disposizione del patrimonio è necessario fare riferimento alla data del contratto, ove sia un credito di fonte contrattuale, o a quella dell’illecito, qualora si tratti […]

Read More &#8594

Il presupposto oggettivo dell’azione revocatoria ordinaria

Il presupposto oggettivo dell’azione revocatoria ordinaria (cd. “eventus damni”) ricorre non solo nel caso in cui l’atto dispositivo comprometta totalmente la consistenza patrimoniale del debitore, ma anche quando lo stesso atto determini una variazione quantitativa o anche soltanto qualitativa del patrimonio che comporti una maggiore incertezza o difficoltà nel soddisfacimento del credito, con la conseguenza […]

Read More &#8594

Revocatoria di credito litigioso ovvero contestato in altro giudizio: il processo va sospeso?

Poichè ai fini dell’esperimento dell’ azione revocatoria ordinaria (art. 2901 cc) da parte del creditore avverso un atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitore è sufficiente l’esistenza di una ragione di credito, ancorchè non accertata giudizialmente, la definizione dell’eventuale controversia sull’accertamento del credito non costituisce l’antecedente logico-giuridico indispensabile della pronunzia sulla domanda revocatoria, sicchè il […]

Read More &#8594