Garanzia decennale sugli immobili: natura e ratio

L’art. 1669 cc attribuisce al committente un’azione di natura extracontrattuale esperibile sia nei confronti dell’appaltatore che nei riguardi di chiunque abbia collaborato alla edificazione e sia responsabile della condotta che ha determinato il danno. In particolare, detta norma mira alla tutela di esigenze di carattere generale di conservazione e funzionalità degli edifici e di sicurezza […]

Read More &#8594

Appalto: la responsabilità del direttore dei lavori

Il direttore dei lavori assume nei confronti del committente, per le sue capacità tecniche, specifiche obbligazioni da adempiersi con la diligenza del professionista (art. 1176 2 cc), quali l’accertamento della conformità della progressiva realizzazione dell’opera al progetto, al capitolato e alle regole tecniche, nonché la comunicazione al committente dei propri riscontri, ed esercita lo stesso […]

Read More &#8594

Risoluzione dell’appalto: la disciplina ed i presupposti cambiano a seconda che l’opera sia completata o meno

In tema di appalto, l’art. 1668 cc (secondo cui il committente può chiedere la risoluzione del contratto solo laddove le difformità ed i vizi siano tali da rendere l’opera del tutto inadatta all’uso cui è destinata) si applica laddove l’opera sia stata completata; laddove invece l’opera non sia stata realizzata o sia stata realizzata solo […]

Read More &#8594

All’appalto di servizi si applicano le norme sull’appalto e la somministrazione

Se l’appalto ha per oggetto prestazioni continuative o periodiche di servizi, si osservano, in quanto compatibili, le norme relative all’appalto e alla somministrazione (art. 1677 cc). Di queste, l’art. 1562 cc stabilisce che il corrispettivo della somministrazione è corrisposto all’atto delle singole prestazioni, se periodiche, o secondo le scadenza d’uso, se continuative, il che rileva […]

Read More &#8594

Appalto: il direttore dei lavori non è mai “nudus minister” del committente

Il principio dell’esclusione di responsabilità del c.d. nudus minister è applicabile, a determinate condizioni, alla figura dell’appaltatore, ma non al direttore dei lavori che, per le sue peculiari capacità tecniche, assume specifici obblighi di vigilanza correlati alla particolare diligenza richiestagli e che, esemplificativamente, possono essere declinati nella presenza in cantiere, nel controllo di conformità delle […]

Read More &#8594