Garanzia decennale ex art. 1669 cc: cosa si intende per “rovina e difetti di cose immobili”?

Ai fini dell’art. 1669 cc (“rovina e difetti di cose immobili”), la rovina in tutto o in parte della costruzione sussiste non solo laddove sia compromessa la staticità dell’edificio, ma anche quando i gravi vizi della costruzione incidano sulla struttura e sulla funzionalità globale dell’edificio menomandone in misura grave e apprezzabile il godimento e/o la […]

Read More &#8594

Garanzia decennale degli immobili: l’amministratore condominiale può agire anche per i vizi che riguardano le parti private

In tema di condominio, l’art. 1130 cc n. 4, che attribuisce all’amministratore il potere di compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, deve interpretarsi estensivamente nel senso che, oltre agli atti conservativi necessari ad evitare pregiudizi a questa o a quella parte comune, l’amministratore ha il potere-dovere di compiere analoghi atti per […]

Read More &#8594

L’ATP interrompe la prescrizione (che riprende dalla comunicazione della cancelleria di deposito della consulenza)

La notifica del ricorso per accertamento tecnico preventivo e pedissequo decreto giudiziale determina, ai sensi dell’art. 2943 cc, l’interruzione della prescrizione, che si protrae fino alla conclusione del procedimento, che coincide ritualmente con il deposito della relazione del consulente nominato, ed in particolare con la comunicazione della cancelleria del suo esito. Tribunale di Modena (Salvatore), […]

Read More &#8594

La differenza tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Il contratto d’appalto (art. 1655 cc) ed il contratto d’opera (art. 2222 cc) si differenziano per il fatto che nel primo l’esecuzione dell’opera commissionata avviene mediante una organizzazione di media o grande impresa cui l’obbligato è preposto, mentre nel secondo con il prevalente lavoro di quest’ultimo, pur se coadiuvato da componenti della sua famiglia o […]

Read More &#8594