Categoria: (07) Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)

L’onere probatorio relativo alla domanda di accertamento negativo del credito risultante dal saldo passivo di un rapporto di conto corrente bancario

Qualora l’attore proponga domanda di accertamento negativo del credito risultante dal saldo passivo di un rapporto di conto corrente bancario, nonché di ripetizione dell’indebito relativamente agli interessi pagati in eccedenza…

Contratti bancari: l’annotazione in conto di costi non dovuti non fa di per sè sola sorgere il diritto alla ripetizione

L’annotazione in conto di una posta di interessi (o di commissioni di massimo scoperto) illegittimamente addebitati dalla banca al correntista comporta un incremento del debito dello stesso correntista o una…

L’accettazione tacita dell’estratto conto non sana la nullità della clausola relativa agli interessi ultralegali

La mancata contestazione degli estratti conto inviati al cliente dalla banca, oggetto di tacita approvazione in difetto di contestazione ai sensi dell’art. 1832 cc, non vale a superare la nullità…

Tassi (asseritamente) usurari e commissione di massimo scoperto

Per il periodo antecedente alla entrata in vigore dell’art. 2 bis L. n. 2/2009, la Commissione di massimo scoperto non può essere presa in considerazione ai fini del calcolo dei…

Interessi legali sul capitale ammesso, il decorso cessa dall’approvazione del riparto integralmente satisfattivo anche se non è conclusa la liquidazione dell’intero patrimonio della fallita

La riduzione graduale e proporzionale degli interessi conduce alla cessazione integrale del loro corso, una volta liquidata una massa attiva sufficiente al pagamento integrale del capitale privilegiato, restando invero del…