Categoria: (07) Capo VII – Di alcune specie di obbligazioni (artt. 1277-1320 cc)

Interessi convenzionali: giuridicamente irrilevante la c.d. usura sopravvenuta

Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni…

Gli interessi moratori rilevano ai fini del calcolo del tasso usurario?

Ai fini della rilevazione dei tassi usurari e dal computo del Teg vanno esclusi gli interessi di mora, i quali sotto il profilo funzionale, hanno una funzione risarcitoria, in ragione…

Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del cliente

Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari, incombe su…

Interessi anatocistici: all’omesso deposito degli estratti conto non si può supplire con una perizia di parte o d’ufficio

Il correntista che agisce per la restituzione degli interessi anatocistici, pagati o addebitati sul suo conto, ha l’onere di dimostrare l’ammontare del suo credito e deve, pertanto, depositare in causa…

Contratti bancari e ripetizione di indebito: l’onere della prova a carico del cliente correntista

In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione di indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto…