Cessione del contratto di locazione commerciale e responsabilità (sussidiaria) del precedente conduttore

In tema di cessione del contratto di locazione commerciale (art. 36 L. n. 392/1978), se il locatore non ha liberato il precedente conduttore (cedente), può agire contro il medesimo quale responsabile sussidiario del nuovo conduttore (cessionario), nei cui confronti è necessaria preventiva richiesta di adempimento mediante la semplice modalità della messa in mora. Tribunale di […]

Read More &#8594

Mediaconciliazione: per la rappresentanza è sempre necessaria una procura ad hoc

Il difensore, che intenda partecipare alla procedura di mediazione (D.Lgs. n. 28/2010) in rappresentanza della parte, ha l’onere di farsi rilasciare apposita procura scritta agli effetti conciliativi, quand’anche già munito di procura ad litem (Nella specie, disposto il mutamento del rito a seguito dell’opposizione all’intimato sfratto per morosità, veniva esperita la procedura di mediazione obbligatoria, […]

Read More &#8594

La liquidazione equitativa (e in via analogica) delle spese legali secondo le (abolite) tariffe forensi

In mancanza di una disciplina transitoria, ed in attesa della fissazione dei nuovi parametri per la liquidazione giurisdizionale dei compensi professionali, si può continuare a far riferimento alle Tariffe forensi, che, seppur formalmente abrogate (art. 9 D.L. n. 1/2012), mantengono comunque valenza di criterio orientativo (seppur non vincolante) per la liquidazione del compenso, ai sensi […]

Read More &#8594

La gravità dell’inadempimento è necessaria anche per la diffida ad adempiere

La diffida ad adempiere mira a realizzare una rapida risoluzione (“ope legis”) del contratto mediante la fissazione di un termine entro il quale, se la controparte non adempie, il contratto si intende risolto di diritto, ferma restando la necessità dell’accertamento giudiziale della gravità dell’inadempimento. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 325 del 16 febbraio 2012

Read More &#8594

L’anatocismo bancario è valido se vengono capitalizzati anche gli interessi attivi

L’applicazione di interessi anatocistici (non usurari) è consentita purché il contratto concluso con la banca preveda la capitalizzazione degli interessi attivi con la stessa periodicità di quelli passivi. Tribunale di Modena (Cividali), sentenza n. 413 del 28 febbraio 2012 NOTA: In senso conforme: – Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 1922 del 3 dicembre 2010 […]

Read More &#8594