Compravendita immobiliare: il soffitto di altezza inferiore a quella regolamentare è vizio occulto?
Alla stregua del criterio dell’ordinaria diligenza dell’acquirente, l’altezza di un soffitto inferiore di diecine di …
Vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi: il concetto di “apparenza”
Nella vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi, la …
Compravendita di immobile vecchio: la riduzione del prezzo di vendita a causa di vizi strutturali
Affinché la parte acquirente possa ottenere, a causa di vizi strutturali, la riduzione del prezzo …
La decadenza dalla garanzia per vizi per tardività della relativa denunzia
Il termine di decadenza per la denunzia dei vizi (cosiddetto “dies a quo”) decorre dalla …
Udienza di P.C. e precisazione delle conclusioni mediante rinvio a quelle dell’atto introduttivo anziché a quelle (diverse) della prima memoria 183: quid juris?
Nel caso in cui la parte, all’udienza di precisazione delle conclusioni, insista per l’accoglimento delle …
Notifiche a mezzo PEC: la nullità dovuta alla relata di notifica errata
In tema di notifica in proprio a mezzo PEC, qualora la relata predisposta all’avvocato sia …
La nullità è rilevabile d’ufficio, ma solo su fatti tempestivamente allegati dalla parte
La nullità è sì rilevabile d’ufficio (art. 1421 cc), ma presuppone comunque che i relativi …