[formulario] Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare (art. 492 bis cpc): modello e modalità dell’istanza all’UNEP
In calce, il modello in formato word dell’istanza ex art. 492 bis cpc, redatta sulla …
Ordinanza-ingiunzione: la quantificazione della sanzione da parte del giudice dell’opposizione
In tema di opposizione a ordinanza-ingiunzione, il giudice ha il potere discrezionale di quantificare l’entità …
L’art. 96 cpc è incompatibile con la soccombenza reciproca
La soccombenza reciproca osta all’accoglimento delle domande di condanna al pagamento di una somma ex …
Le preclusioni processuali sono rilevabili d’ufficio e non sono sanate dall’edventuale acquiescenza di controparte
Le norme che prevedono preclusioni assertive ed istruttorie nel processo civile sono preordinate a tutelare …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
La cessazione della materia del contendere è una fattispecie di estinzione del processo creata dalla prassi giurisprudenziale
La pronuncia di “cessazione della materia del contendere”, specificamente prevista da norme relative a diversi …
[news] Codice della Strada: l’infografica con le novità salienti
Ritiro della patente per chi guida col cellulare o passa col rosso, obbligo di targa, …
Sulla responsabilità del proprietario del veicolo per la caduta del ciclista dovuta all’apertura della portiera dell’auto parcheggiata al lato della strada
L’art. 2054 c.c. (in base alla quale il conducente del veicolo è obbligato a risarcire …