I limiti alla richiesta di revoca dell’ordinanza che ha deciso sulle istanze istruttorie
La richiesta di ammissione delle prove già dichiarate inammissibili con precedente ordinanza istruttoria si risolve …
L’efficacia probatoria di sms ed email
Nel processo civile gli sms e le mail hanno piena efficacia di prova: per il …
Opposizione a sanzione amministrativa: anche l’impugnazione della sentenza di primo grado è soggetta al rito del lavoro
Il processo di opposizione a sanzione amministrativa è soggetto al rito del lavoro (art. 22 …
La causa può essere decisa sulla base della c.d. “ragione più liquida” (anche se logicamente subordinata)
La causa può essere decisa sulla base della questione ritenuta di più agevole soluzione, pur …
Transazione: il difetto di prova scritta deve essere tempestivamente eccepito dalla parte
La transazione (art. 1965 cc) deve essere provata per iscritto (art. 1967 cc), ma la …
Responsabilità e diligenza professionale: l’onere della prova a carico del cliente
È obbligo del professionista intellettuale mantenere, nel corso della propria attività, determinati standard di diligenza …
La sanzione amministrativa può essere motivata per relationem
La motivazione della sanzione amministrativa (nella specie, multa stradale) può essere anche molto sintetica o …