La condanna del soccombente alle spese legali anche stragiudiziali, nonché di mediazione e negoziazione assistita, secondo i criteri della soccombenza giudiziale
Nella liquidazione delle spese legali, da effettuarsi secondo i parametri forensi in ossequio al principio …
Riduzione della capacità di lavoro domestico svolto a proprio favore: per la quantificazione del danno patrimoniale si guarda al contratto collettivo delle COLF
L’impedimento o la diminuzione della capacità di eseguire il lavoro domestico a proprio vantaggio costituisce …
[importante] Transazione intervenuta in corso di causa: tutte le parti sono tenute in solido anche al pagamento del palmario convenuto da un cliente con il proprio avvocato?
La tutela speciale garantita dall’art. 68 del r.d.l. n. 1578 del 1933 (ora art. 13, …
Agenzia e patto di non concorrenza
Agli effetti del divieto, fatto all’agente dall’art. 1743 c.c., di trattare per lo stesso ramo …
Transazione stragiudiziale intervenuta dopo la sentenza di primo grado e subito dopo la proposizione dell’appello: tutte le parti sono obbligate in solido a pagare il compenso di tutti gli avvocati
L’art. 13, comma 8, della l. n. 247 del 2012 (già art. 68 RDL n. …
A seconda della gravità, la lesione dell’integrità psicologica è risarcibile come danno morale o come danno biologico
Il danno da lesione dell’incolumità psicologica della persona è risarcibile come danno morale, se si …
L’onere a carico del correntista che agisca in giudizio contro la banca per la ripetizione dell’indebito
Il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la …