La responsabilità del custode ha natura oggettiva (e non presunta)
La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, prevista dall’art. 2051 c.c., ha …
Responsabilità del custode: la condotta del danneggiato può integrare il caso fortuito
In tema di responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia (art. 2051 cc), …
Responsabilità del custode: il fatto (caso fortuito) e l’atto (del terzo o del danneggiato)
In tema di responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia (art. 2051 cc), …
Rito locatizio: è ammissibile l’opposizione a decreto ingiuntivo proposta con citazione (anziché con ricorso)?
L’opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione, come tale soggetta al rito speciale …
Responsabilità del custode: il danneggiato deve provare l’assenza di presìdi antinfortunistici?
In tema di responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia (art. 2051 cc), …
I termini ordinatori possono essere prorogati solo prima della loro scadenza
I termini processuali di natura ordinatoria non sono invalicabili, ma possono essere abbreviati o prorogati, …
Disconoscimento di scrittura privata: la procedura di verificazione non presuppone la produzione dell’originale del documento
In materia di verificazione della scrittura privata, gli artt. 216 e 217 c.p.c. non prescrivono, …