Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione o divorzio
Nel procedimento di divorzio, l’accordo delle parti rende legittima l’assegnazione della casa coniugale ad uno …
Affidamento della prole minorenne: rapporto tra regola (condiviso), eccezione (esclusivo) ed affidamento ai servizi sociali
Per effetto della L. n. 54/2006, l’affidamento “condiviso” dei minori costituisce la regola (art. 155 …
Affidamento condiviso della prole minorenne: rilevanza, ostativa, delle precedenti abitudini di vita del minore, consolidatesi in regime di affidamento esclusivo, nonché delle accertate difficoltà relazionali tra i genitori
Va rigettata, perché contraria all’interesse della prole, l’istanza di modifica delle condizioni di separazione personale …
Periodo di separazione personale dei coniugi: prova e computo del termine ai fini del divorzio
Ai sensi dell’art. 3 L. n. 898/1970, in assenza di eccezioni di parte deve ritenersi …
Riforma del diritto di famiglia (L. n. 54/2006): mantenimento del figlio maggiorenne e legittimazione del genitore
1) Anche a seguito dell’entrata in vigore dell’art.155 quinquies cc(*)(introdotto dalla L. n. 54/2006, ed …
Mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti
Anche a seguito della recente riforma disposta con la L. n. 54/2006, l’obbligo dei genitori …
Negozio concluso dal rappresentante in difetto o eccesso di potere: forma della relativa ratifica da parte del rappresentato
In tema di rappresentanza senza potere (art. 1398 cc), la previsione di forma della ratifica …
