Centrale dei rischi della Banca d’Italia: il rifiuto di adempiere non basta a giustificare la segnalazione del relativo credito a sofferenza
La legittimità della segnalazione a sofferenza è subordinata al requisito in capo al debitore dell’insolvenza, …
La disdetta tardiva vale per la scadenza successiva
La tardiva disdetta può valere per la scadenza successiva e naturale del contratto (Nella specie …
Sottrazione di elenco clienti: quando la competenza spetta al tribunale ordinario e non alle sezioni specializzate in materia di impresa
Esula dalla competenza delle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale, ai sensi dell’art. 134, …
Il danno patrimoniale da riduzione della capacità lavorativa generica è un pregiudizio ulteriore e distinto rispetto a quello da incapacità lavorativa specifica
Il danno patrimoniale da riduzione della capacità lavorativa generica, derivante da postumi macropermanenti, rappresenta un …
Cessione d’azienza: la ratio della solidarietà dell’acquirente per i debiti dell’azienda ceduta
In tema di cessione d’azienda, la disposizione sulla solidarietà dell’acquirente nei confronti degli obblighi di …
I presupposti per l’annullamento del contratto concluso dall’incapace naturale
Il contratto concluso dall’incapace naturale è annullabile se da esso derivi “grave pregiudizio all’autore” e …
L’onere della prova nei giudizi per il pagamento del compenso professionale
Nei giudizi aventi per oggetto l’accertamento di un credito vantato dal professionista, relativamente al compenso …