Il c.d. modulo CID non ha valore probatorio se incompleto
Ai sensi dell’art. 5, co. 2, L. n. 857/1976, deve presumersi, salvo prova contraria dell’Assicuratore, …
Il rapporto tra contratto definitivo e preliminare
Allorché le parti, dopo aver stipulato un contratto preliminare, siano poi addivenute alla stipulazione di …
Actio pauliana e fondo patrimoniale
L’azione revocatoria ex art. 2901 cc ha la funzione di ricostituire la garanzia generica, assicurata …
La disciplina dell’arbitrato c.d. societario si applica alle sole società commerciali
Secondo una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 34 D.Lgs. n. 5/2003 (che sarebbe altrimenti incostituzionale per …
La nullità negoziale non può essere invocata dalla parte che vi ha dato causa
Appare contraria al divieto del venire contra factum proprium e non può quindi essere accolta …
Volontaria giurisdizione condominiale: la convocazione dell’assemblea disposta dal Tribunale
In una situazione di inerzia dei quattro comproprietari di un immobile che, dopo sopralluoghi di …
Appalto: limiti alla risoluzione del contratto
In materia di appalto, la disciplina dettata dall’art. 1668 cc in tema di difetti dell’opera …