Leasing: la soggettività passiva IMU scatta solo con la restituzione del bene

In caso di leasing, ancorché il contratto si risolva per il fallimento dell’utilizzatore, la società concedente, proprietaria del bene immobile oggetto del contratto, non diventa soggetto passivo ai fini IMU al momento della risoluzione ma solo quando l’immobile le venga restituito. Commissione Tributaria Provinciale Reggio Emilia sez. I (pres. e rel. Pederiali) sentenza 5 dicembre […]

Read More &#8594

Irreperibili nel domicilio fiscale: gli adempimenti del messo notificatore

E’ illegittima la notificazione degli avvisi e degli atti tributari impositivi effettuata ai sensi del D.P.R. n. 600/1973, art. 60, co. 1, lett. e), laddove il messo notificatore abbia attestato la sola irreperibilità del destinatario senza ulteriore indicazione delle ricerche compiute per verificare che il trasferimento non fosse un mero mutamento di indirizzo all’interno dello […]

Read More &#8594

Avviso bonario: se non impugnato la pretesa fiscale diventa definitiva

Qualora la comunicazione di irregolarità (c.d. avviso bonario) non venga impugnata, il successivo diniego di autotutela non può essere considerato un atto impugnabile perché altrimenti si darebbe ingresso ad una inammissibile controversia sulla legittimità di un atto impositivo oramai definitivo perché il diniego di autotutela non comporta in tal caso alcuna effettiva innovazione lesiva degli […]

Read More &#8594

Fatture per operazioni inesistenti e oneri probatori delle parti

Per dimostrare l’inesistenza di operazioni ai fini IVA basta che l’Ufficio provi la circostanza che la società fornitrice dei beni oggetto delle fatture non abbia capacità produttiva e logistica spettando poi al contribuente la prova (contraria) della realtà delle suddette operazioni. Commissione Tributaria Provinciale Modena, sez. III (pres. e rel. Bruschetta), sentenza 11 aprile 2016, […]

Read More &#8594