Categoria: (02) Capo II – Dei titoli al portatore (artt. 2003-2007 cc)

Il versamento eseguito su un conto in passivo non può essere considerato pagamento

Anche ai fini dell’eventuale richiesta di ripetizione di indebito (art. 2033 cc), non può essere considerato pagamento il versamento eseguito su un conto scoperto laddove destinato a ripianare un passivo…

Il titolo di credito contiene una promessa di pagamento

La promessa di pagamento incorporata da un titolo di credito comporta l’astrazione processuale della causa debendi sollevando il beneficiario dall’onere di provare il titolo, che si presume valido ed efficace…

Assegno post-datato: nullo o incassabile sin dalla data di sua emissione?

Ai sensi dell’art. 31 R.D. n. 1736/1933, la postdatazione non induce di per sè la nullità dell’assegno bancario, ma comporta soltanto la nullità del relativo patto per contrarietà a norme…

Quando (e come) l’assegno non trasferibile può essere pagato ad un terzo

Quando l’assegno non trasferibile sia presentato da persona che adduca di agire in nome e per conto del prenditore in forza di rappresentanza negoziale, la banca, in quanto tenuta a…

L’assegno bancario privo di valore cartolare vale come promessa di pagamento

L’assegno bancario, nei rapporti diretti tra traente e prenditore (ovvero tra girante ed immediato giratario), anche se privo di valore cartolare (nella specie, perché senza luogo di emissione), deve essere…