La ricognizione di debito e la promessa di pagamento non costituiscono confessione

Ancorché titolate, la ricognizione di debito e la promessa di pagamento (che comportano la presunzione fino a prova contraria del rapporto fondamentale), non hanno di per sè natura di confessione (che ha per oggetto l’ammissione di fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all’altra parte), sicché il dichiarante può dimostrare l’inesistenza della causa e la nullità […]

Read More &#8594

La ricognizione di debito per interposta persona

Il riconoscimento del debito comporta la c.d. astrazione processuale della causa debendi (art. 1988 cc) soltanto allorché la dichiarazione sia indirizzata al creditore, ma non per interposta persona (Nella specie, l’atto ricognitivo non era indirizzato ad alcuno in particolare). Tribunale di Modena (Saracini), sentenza n. 1915 del 14 dicembre 2011

Read More &#8594

Promessa unilaterale e diritto internazionale privato

Secondo il diritto internazionale privato (art. 58 L. n. 218/1995), la promessa unilaterale è disciplinata dalla legge dello Stato in cui viene manifestata la volontà del promittente, essendo a tal fine irrilevante il luogo in cui il suo destinatario riceva tale atto unilaterale (recettizio), che infatti rileva solo ai fini della sua efficacia, e non […]

Read More &#8594

L’assegno è promessa di pagamento

L’assegno bancario, nei rapporti diretti tra traente e prenditore, anche se privo di valore cartolare, deve essere considerato come una promessa di pagamento, che, secondo la disciplina dell’art. 1988 cc, comporta pertanto una presunzione iuris tantum della esistenza del rapporto soltostante, fino a che l’emittente non fornisca la prova dell’inesistenza, invalidità o estinzione di tale rapporto. […]

Read More &#8594

Assegno bancario e nullità del rapporto causale

Il venir meno del rapporto fondamentale per nullità importa che l’assegno bancario non possa valere nemmeno quale promessa di pagamento e, valido o no che sia il ti tolo di credito, ne rende senza titolo la detenzione, seguendone obbligo  di restituzione. Tribunale di Modena (Rovatti), sentenza n. 247 del 21 febbraio 2011

Read More &#8594