La dichiarazione del difensore al legale di controparte non costituisce riconoscimento di debito

Trattandosi di atto unilaterale recettizio (art. 1334 cc), gli effetti della ricognizione di debito ex art. 1988 cc (cd astrazione processuale della “causa debendi”) sono subordinati al fatto che la dichiarazione negoziale: 1) esca volontariamente dalla sfera del suo autore e 2) sia destinata ed indirizzata al creditore e non ad un terzo. Conseguentemente, non […]

Read More &#8594

L’assegno emesso senza data è nullo (ma vale come promessa di pagamento)

L’assegno bancario privo di data, pur essendo nullo, è da considerarsi – nei rapporti tra traente e prenditore – come una promessa di pagamento (ai sensi dell’art. 1988 cc), con la conseguente configurabilità della presunzione iuris tantum dell’esistenza del rapporto sottostante. Pertanto, il destinatario della promessa di pagamento è dispensato dall’onere di provare la sussistenza […]

Read More &#8594

Titolo di credito e astrazione processuale della causa

Poiché l’emissione di un titolo di credito ha natura di promessa di pagamento, il creditore è dispensato dall’onere della prova del rapporto fondamentale, la cui esistenza si presume, salva al debitore la facoltà di dimostrare che il rapporto stesso è stato invalidamente instaurato o che è venuto meno. Tribunale di Modena (Pagliani), sentenza n. 25 […]

Read More &#8594

Promessa di pagamento, ricognizione di debito e astrazione processuale della causa

La promessa di pagamento, al pari della ricognizione di debito, non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma ha soltanto effetto conservativo di un preesistente rapporto fondamentale, venendo ad operarsi in forza dell’art. 1988 cc, un’astrazione meramente processuale della causa, comportante l’inversione dell’onere della prova, ossia l’esonero del destinatario della promessa dall’onere di provare la causa […]

Read More &#8594

La promessa di pagamento e la ricognizione di debito non fanno sorgere una nuova obbligazione

La promessa di pagamento, come la ricognizione di debito, non costituisce fonte autonoma di obbligazione, ma spiega soltanto effetto confermativo di un preesistente rapporto fondamentale, ed anche quando è titolata, cioè contenente il riferimento al rapporto giuridico che sta alla sua base, produce il mero effetto dell’astrazione processuale dalla “causa debendi”, dispensando il promissario dall’onere di […]

Read More &#8594