Il contratto autonomo di garanzia è insensibile rispetto alla validità del contratto principale, salvo eccezioni
Per la sua natura, il contratto autonomo di garanzia, a differenza della fideiussione, finisce per …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
Per la sua natura, il contratto autonomo di garanzia, a differenza della fideiussione, finisce per …
Il contratto autonomo di garanzia ha lo scopo di tenere indenne il creditore dalle conseguenze …
I presupposti di cui all’art. 1956 cc non ricorrono se nella stessa persona coesistono la …
La clausola derogatoria dell’art. 1957 cc non è vessatoria ex art. 1341 cc – art. …
La polizza fideiussoria rappresenta una species del genus del contratto a favore di terzo, essendo …
Anche nell’ambito del contratto autonomo di garanzia è possibile invocare l’exceptio doli e/o nullitatis. Tribunale …
Nel contratto autonomo di garanzia, il garante non può opporre eccezioni che traggano origine del …