Responsabilità da cose in custodia: il comportamento imprudente del danneggiato può integrare il caso fortuito
Il caso fortuito, rappresentato dalla condotta del danneggiato, è connotato dall’esclusiva efficienza causale nella produzione …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
Il caso fortuito, rappresentato dalla condotta del danneggiato, è connotato dall’esclusiva efficienza causale nella produzione …
La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di …
L’ente proprietario d’una strada aperta al pubblico transito risponde ai sensi dell’art. 2051 cc, per …
In tema di danno da insidia stradale, quanto più la situazione di pericolo connessa alla …
In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina …
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
In tema di contratti bancari, l’ISC, altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG) è solo …