Ripetizione di interessi anatocistici o usurari: l’onere della prova a carico del correntista
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
Iscr. Reg. Trib. MO n. 9/2019 - Dir. resp. avv. Juri Rudi
Ove sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, …
Il correntista che agisce per la restituzione degli interessi anatocistici, pagati o addebitati sul suo …
Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, …
Il diritto al risarcimento del danno contrattuale nasce quando l’inadempimento cagiona l’evento lesivo del patrimonio …
Il danno non patrimoniale da lesione della salute costituisce una categoria ampia ed onnicomprensiva, nella …
Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento a mutuo con ammortamento c.d.alla francese, …
La ricognizione di debito e la promessa di pagamento non costituiscono autonoma fonte di obbligazione, …