Inammissibile, perché esplorativa, la CTU chiesta al fine di accertare se i tassi di interesse siano usurari

La consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. Ne consegue che il suddetto mezzo di indagine non può essere utilizzato al fine di esonerare la parte dal fornire la prova […]

Read More &#8594

Come e quando è possibile contestare una cartella esattoriale?

Avverso la cartella esattoriale emessa per riscuotere sanzioni amministrative pecuniarie, la cui debenza è stata già definitivamente accertata, sono possibili le seguenti azioni:a) l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc – per la quale non è previsto un termine finale di proposizione della domanda – per questioni attinenti non solo alla pignorabilità dei beni, ma anche […]

Read More &#8594

La responsabilità dell’ente proprietario della strada per difetto di manutenzione

L’ente proprietario d’una strada aperta al pubblico transito risponde ai sensi dell’art. 2051 cc, per difetto di manutenzione, dei sinistri riconducibili a situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, salvo che si accerti la concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo. […]

Read More &#8594

La cessione del credito è revocabile?

La cessione del credito, se effettuata in funzione solutoria di un debito scaduto ed esigibile, si caratterizza come anomala rispetto al pagamento in denaro o con altri titoli di credito, in quanto non è qualificabile come mezzo usuale di pagamento nelle transazioni commerciali ed è suscettibile di revocatoria fallimentare, anche se pattuita contestualmente alla concessione […]

Read More &#8594

Buche stradali: se sono visibili, il comportamento imprudente del danneggiato interrompe il nesso eziologico

In tema di danno da insidia stradale, quanto più la situazione di pericolo connessa alla struttura o alle pertinenze della strada pubblica è suscettibile di essere prevista e superata dall’utente-danneggiato con l’adozione di normali cautele, tanto più rilevante deve considerarsi l’efficienza del comportamento imprudente del medesimo nella produzione del danno, fino a rendere possibile che […]

Read More &#8594