Separazione giudiziale dei beni per cattiva amministrazione della comunione

La domanda di separazione giudiziale dei beni conseguente a cattiva amministrazione della comunione (art. 193 cc) rimane attuale ancorché nelle more del relativo giudizio sia intervenuto lo scioglimento della comunione legale per effetto del passaggio in giudicato della sentenza di separazione dei coniugi, poiché l’effetto di scioglimento conseguente alla separazione personale si verifica ex nunc […]

Read More &#8594

Separazione personale dei coniugi e contestuale divisione giudiziale del loro patrimonio: limiti derivanti dal regime di comunione legale

La formazione del giudicato sulla separazione personale dei coniugi, quale elemento costitutivo del diritto alla divisione del patrimonio in comunione legale (o condizione della relativa azione) determina la proponibilità della relativa domanda purché ricorra al momento della decisione. Tribunale di Modena (Cifarelli), 12 novembre 2003 NOTA: Il principio di cui in massima, peraltro conforme al […]

Read More &#8594

Trasferimento della servitù di passaggio

In tema di trasferimento della servitù di passaggio su un altro fondo del proprietario del fondo servente, la maggiore lunghezza del nuovo percorso rispetto al precedente può realizzare l’esigenza dell’esercizio della servitù ugualmente agevole per il proprietario del fondo dominante, quando il maggiore percorso trovi un’adeguata compensazione nella sua migliore agibilità (nella specie, eliminazione di […]

Read More &#8594

Godimento esclusivo del bene comune

Il condividente di un bene immobile che durante il periodo di comunione abbia goduto l’intero bene da solo senza un titolo giustificativo, deve corrispondere agli altri, quale ristoro per la privazione della utilizzazione pro quota del bene comune e dei relativi profitti, i frutti civili che, identificantesi con il corrispettivo del godimento dell’immobile che si […]

Read More &#8594