Autore: Rudi Juri
Responsabilità del custode: l’onere della prova a carico delle parti
Per accertare della responsabilità ex art. 2051 cc è sufficiente che il danneggiato fornisca la prova di una relazione tra la cosa in custodia e l’evento dannoso, nonché dell’esistenza di un effettivo potere fisico su di essa da parte del custode, sul quale incombe il dovere di vigilare onde evitare che la cosa produca danni […]
Responsabilità per cose in custodia: onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità per cose in custodia, poiché la res è statica e richiede che la condotta umana si unisca al modo proprio modo di essere affinché possa essere dannosa, il danneggiato deve provare che lo stato dei luoghi presenta delle peculiarità che rendono pericoloso il normale uso dei beni in custodia. In particolare, […]
Assicurazione sulla vita: l’annullamento del contratto per reticenza o mendacio del contraente
In tema di assicurazione sulla vita, la reticenza o il mendacio del contraente è causa di annullamento del contratto se è sorretta da dolo o colpa grave e se ha avuto un’incidenza determinate nella formazione del consenso dell’assicuratore, a prescindere alla consapevolezza del contraente di soffrire della patologica all’origine del sinistro. L’onere di provare tali […]
È ammissibile la proposizione di eccezioni processuali per fatti concludenti ovvero mediante rinvio a documenti non versati in atti?
La proposizione di eccezioni per fatti concludenti è istituto estraneo alle regole processuali, secondo le quali le eccezioni di parte devono essere espressamente sollevate entro determinati limiti temporali e formulate in termini espliciti e sufficientemente chiari ed inequivoci, con esclusione della possibilità di eccezioni “tacite”. Peraltro, la non necessità di adozione di forme speciali e […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.