L’opposizione all’esecuzione c.d. preventiva

Il giudizio di opposizione a precetto è un ordinario processo di cognizione, nel quale la domanda giudiziale va identificata, nell’aspetto oggettivo, con i suoi elementi costitutivi, del petitum, consistente nella richiesta di un provvedimento giurisdizionale che dichiari l’inesistenza, in tutto o in parte, del diritto del creditore di procedere ad esecuzione forzata e della causa […]

Read More &#8594

Responsabilità aquiliana: la prescrizione inizia a decorrere quando il danno ingiusto diventa percepibile dalla parte lesa

Alla stregua di una congiunta lettura dell’art. 2947 cc co. 1, e art. 2935 cc, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere non dal momento in cui il fatto del terzo determina il danno all’altrui diritto, bensì dal momento in cui la produzione del danno si manifesta all’esterno, […]

Read More &#8594

L’intervento nel processo esecutivo interrompe la prescrizione

Nell’espropriazione forzata, il ricorso per intervento, recante istanza di partecipazione alla distribuzione della somma ricavata, è equiparabile alla “domanda proposta nel corso di un giudizio” idonea, a mente dell’art. 2943 cc co. 2, ad interrompere la prescrizione dal giorno del deposito del ricorso ed a sospenderne il corso sino all’approvazione del progetto di distribuzione del […]

Read More &#8594

Il cambiamento della ragione sociale non determina la nascita di un nuovo soggetto giuridico

La mera variazione della denominazione sociale (specie nel caso in cui rimanga immutata la partita IVA) si traduce in una mera modifica dell’atto costitutivo priva di ripercussioni sull’attività associativa, la quale permane dunque immutata, sicché non determina la nascita di un nuovo soggetto giuridico, assolvendo unicamente la funzione di contraddistinguere in maniera diversa il soggetto […]

Read More &#8594