I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante

I contratti di fideiussione “a valle” di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della L. n. 287/1990 e 101 del TFUE, sono parzialmente nulli, ai sensi degli artt. 2, comma 3 della legge citata e dell’art. 1419 cc, in relazione alle […]

Read More &#8594

Sinistro stradale: la presunzione di corresponsabilità

In tema di danni connessi alla circolazione stradale di veicoli, ai sensi dell’art. 2054 cc co. 2, opera la presunzione legale di pari responsabilità dei conducenti dei mezzi implicati nell’incidente, salvo che uno di essi fornisca prova liberatoria, dimostrando di aver impiegato la massima diligenza, tale da escludere qualsiasi colpa nella propria condotta di guida, […]

Read More &#8594

La nullità delle fideiussioni omnibus conformi al modello ABI dichiarato lesivo della libera concorrenza dalla Banca D’Italia

L’eccezione di nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI-2002/2003 per violazione “Antitrust” non può essere rilevata d’ufficio ed è inammissibile quando non formulata in primo grado o in atto di appello. L’eccezione deve essere comunque sostenuta da allegazioni e prove a cura della parte attrice/appellante. Se anche una intesa vietata può essere dannosa per un […]

Read More &#8594

Sinistro stradale dovuto al ghiaccio: il “gelicidio” o “vetrone” integra i presupposti del caso fortuito

La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, di cui all’art. 2051 cc opera anche per la P.A. in relazione ai beni demaniali, con riguardo, tuttavia, alla causa concreta del danno, rimanendo l’amministrazione liberata dalla medesima responsabilità ove dimostri che l’evento sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non […]

Read More &#8594