Nel lessico giuridico, il termine ha mantenuto la solennità e l’onore della sua etimologia, cioè della “promessa condivisa”: “compromissus”, composto da “cum” (insieme) e “promissus” (promesso), ovvero “obbligato insieme”. Ritroviamo, ad esempio, questo suo significato originario nelle espressioni “compromesso arbitrale” (art. 807 cpc) e, nel gergale pseudo-tecnico, “compromesso di vendita” (rectius, contratto preliminare di vendita immobiliare). Nel linguaggio comune, invece, il termine ha una prevalente accezione negativa, spiacevole, di pregiudizio fisico e morale, come nelle espressioni “vivere di compromessi”, “scendere a compromessi”, “compromettere la propria reputazione o salute”. (...)
Perché si dice compromesso?
Rudi Juri
Avvocato in Modena
0 Comment