È ammissibile l’appello che riproponga le ragioni già spese in primo grado?
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall’art. 342 c.p.c. l’esposizione delle ragioni dell’appello non …
CTU: gli accertamenti eccedenti il quesito e i poteri del consulente non hanno alcun valore probatorio (neppure indiziario)
Il consulente tecnico d’ufficio può, ai sensi dell’art. 194 c.p.c., assumere, sebbene non espressamente autorizzato …
Responsabilità del custode: l’onere della prova a carico delle parti
In tema di responsabilità del custode (art. 2051 cc), il caso fortuito va inteso nel …
La responsabilità del custode è di natura presuntiva
La responsabilità del custode per i danni cagionati da cose in custodia, stabilita dall’art. 2051 …
Divisione di bene in comunione e migliorie eseguite da un solo comproprietario: i limiti al rimborso
Il coerede che sul bene comune da lui precedentemente posseduto abbia eseguito delle migliorie può …
L’azione di arricchimento senza causa ha natura sussidiaria e residuale
L’azione generale di arricchimento ingiustificato (art. 2041 cc) può essere esercitata solo quando manchi un …
L’efficacia probatoria delle chat WhatsApp
Chi vuol utilizzare la chat (nella specie, WhatsApp) come prova non deve dimostrarne la genuinità; …